Layout Spacer Image

Ospitalità sostenibile: pratiche alimentari ecologiche

Francoforte, 10 ottobre 2019 – La Giornata mondiale dell’alimentazione, che si tiene ogni anno il 16 ottobre, è stata istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza di garantire la convenienza e l'accessibilità delle diete più sane e sostenibili. Grazie al grande slancio che tale impegno sta guadagnando a livello globale, non sorprende che anche molte aziende del settore alberghiero abbiano deciso di sostenere la causa. Abbracciare la filosofia "dal produttore alla tavola", ridurre lo spreco di cibo e coltivare direttamente i prodotti usati in cucina sono alcune delle soluzioni che dimostrano l'impegno degli hotel ai fini della conservazione dell'ambiente. In occasione di questa importante giornata, WorldHotels ha raccolto un elenco di alcune delle migliori pratiche adottate dagli hotel per promuovere la sostenibilità alimentare e la conservazione ambientale.

Caravelle Saigon, Ho Chi Minh, Vietnam

Il Caravelle Saigon è all'avanguardia nell'adempiere ai propri doveri nei confronti dell'ambiente proponendo agli ospiti indimenticabili esperienze culinarie. L'eliminazione dello spreco di cibo è una priorità assoluta dell'hotel, grazie a misure tra cui un buffet con piatti preparati su ordinazione, l'invio degli scarti alimentari alle aziende agricole come mangime per gli animali e la classificazione dei rifiuti alimentari. Inoltre, l'hotel stimola la coscienza ecologica dei visitatori attraverso l'utilizzo di cannucce d'acciaio e di carta per le bevande e di contenitori di carta per il cibo d'asporto. Per non dimenticare lo spirito di beneficenza: l'hotel infatti organizza con regolarità eventi in cui viene preparato e servito del cibo ai membri delle comunità meno fortunate.

The Woodlands Resort, Texas, Stati Uniti

Il Robard's, il lussuoso ristorante grill del The Woodlands Resort, è da tempo all'avanguardia nelle pratiche alimentari sostenibili. Sotto la direzione dell'executive chef Paul McCabe, il ristorante abbraccia la filosofia "dal produttore alla tavola" e acquista ingredienti freschi provenienti dalla zona della costa del Golfo del Messico e da Kanaloa Seafood, il primo distributore di specialità di pesce dotato di certificazione di sostenibilità in Nord America. Dopo aver lavorato con il team di Kanaloa negli ultimi 17 anni della sua carriera culinaria, lo chef McCabe ha integrato perfettamente i prodotti ittici nel menu di pesce fresco del Robard. Tra i piatti degni di nota vi è la Shellfish Tower, che comprende gamberetto jumbo, ostriche, aragoste e chele di granchio.

Grand Hotel de la Minerve, Roma, Italia

Particolarmente attento alla nutrizione e alla genuinità del cibo, il Grand Hotel de la Minerve di Roma utilizza solo prodotti biologici e IGP provenienti dal Lazio e dalla Campania. Grazie al marchio IGP, ai clienti viene garantito che almeno una delle fasi di produzione di un ingrediente avvenga in una zona geografica riconosciuta e specifica, e che la sua qualità, la sua reputazione e le altre caratteristiche possano essere attribuite alla sua origine geografica. Utilizzando questi ingredienti di alta qualità, gli chef dell'hotel sono in grado di creare piatti appetitosi e al tempo stesso sani e genuini, come la mozzarella della Campania con pomodori e schiuma al doppio malto.

Atrium Hotel Mainz, Magonza, Germania

Impegnato nella conservazione dell'ambiente e nello sviluppo sostenibile, l'Atrium Hotel Mainz garantisce che la maggior parte degli ingredienti che utilizza sono biologici e di provenienza locale, oppure acquistati tramite il commercio equo e solidale. Inoltre, presso l'Atrium Hotel Mainz lavora un Green Chef. I Green Chef attuano un uso rispettoso del cibo, limitano i rifiuti, acquistano localmente, scelgono tratte brevi di trasporto e impiegano prodotti nazionali. Inoltre, l'hotel possiede due colonie di "api nere" per produrre il proprio miele e contribuire alla conservazione delle specie. A titolo di riconoscimento degli sforzi compiuti per tutelare l'ambiente dal punto di vista dei consumi energetici e idrici e della riduzione del cibo e dei rifiuti, l'Atrium Hotel Mainz è stato debitamente certificato dal DEHOGA Environmental Check.

The Rilano Hotel München, Monaco, Germania

Compiendo un ulteriore passo avanti in direzione di una maggiore sostenibilità alimentare, il The Rilano Hotel München coltiva le proprie erbe e spezie proprio al centro del suo cortile. Oltre a offrire agli ospiti un delizioso pasto preparato con ingredienti freschissimi, con questa pratica ecologica l'hotel contribuisce a ridurre lo spreco di cibo e le emissioni di gas serra.

The Rilano Hotel Hamburg, Amburgo, Germania

Lo spreco di cibo lungo la filiera dai campi alla tavola è uno spreco anche di risorse impiegate nella produzione alimentare. In effetti, i rifiuti alimentari globali sono responsabili di un impressionante 8% delle emissioni di gas serra. Il The Rilano Hotel Hamburg combatte gli sprechi alimentari collaborando con Too good to go, un'app che consente di vendere il surplus alimentare degli hotel. Il risultato è una vittoria per tutte le parti coinvolte: i consumatori possono gustare ottimi piatti presso l'hotel a prezzi contenuti, l'hotel combatte lo spreco alimentare, contribuendo a preservare le preziose risorse della terra.

Airport Hotel Basel, Basilea, Svizzera

L'Airport Hotel Basel dà grande importanza alla sostenibilità alimentare, tanto che tutti i dipendenti del settore alimentare devono frequentare un corso di formazione per imparare a ridurre gli sprechi alimentari. Per gli chef, ciò implica la selezione accurata degli ingredienti utilizzati per creare un nuovo piatto o menu, nonché uno sforzo consapevole per ordinare la giusta quantità di materie prime, riducendo gli sprechi. L'hotel non dimentica inoltre di coinvolgere gli ospiti nei propri sforzi di tutela ambientale, esponendo presso il ristorante un opuscolo che educa gli ospiti alla consapevolezza delle porzioni.