La Svizzera è forse più conosciuta per il suo cioccolato, gli orologi a cucù e lo yodeling, ma per scoprire la sua vera natura è necessario guardare oltre, alla Svizzera contemporanea. Una terra con quattro lingue, crogiolo di culture diverse dell'Europa centrale, tutta la Svizzera ci parla di viaggi unici nella vita, attività alpine mozzafiato e cultura urbana.
Gli incantevoli paesaggi della Svizzera richiedono esplorazione: prendi gli scarponi e vai a sciare e a fare snowboard a Graubünden, nell'Oberland Bernese e nella Svizzera centrale in inverno. Quando i pascoli diventano verdi, i sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta abbondano nelle zone di montagna ricoperte di ghiacciai e attraverso le valli perdute, le scintillanti coste dei laghi e i romantici vigneti. Antichi mercati, fiere folcloristiche, sbandieratori e concerti di corno delle Alpi segnano il passare delle stagioni. E poi c'è il cibo: una festa gastronomica ricca e saporita di formaggi, cioccolato vellutato, cacciagione autunnale e carni essiccate all'aria.
Dall'altro lato della bellezza rurale della Svizzera troviamo lo stile urbano della sua capitale, Berna, con il suo centro storico medievale e l'arte moderna di livello mondiale, Basilea con la sua atmosfera profondamente germanica e la sua architettura audace, l'elegante Ginevra affacciata sul lago più grande d'Europa, la festosa Losanna, la calamita dei magnati Zugo e la modaiola Zurigo con i suoi bar sul fiume, il quartiere industriale occidentale e l'atipica ghiaia delle strade. Castelli e birra artigianale, concerti e ristoranti di nuova generazione: li troverai in tutte le città svizzere. Inoltre, gli spazi aperti sono a brevissima distanza dalle aree urbane: in pochi minuti è possibile raggiungere le vette vicine, rilassarsi nei bar sui laghi con vista sulle Alpi o godersi tonificanti nuotate nei fiumi Reno, Aare e Limmat.